lam sant’ambrogio s.r.l.
Modalità di prelievo e raccolta
Di seguito vi presentiamo le modalità di raccolta per gli esami che effettuiamo nei nostri laboratori di analisi
-
Prelievo di sangue
Prelievo di sangue
Anche se non strettamente necessario per tutte le determinazioni emato-chimiche, il paziente deve:
- essere a digiuno da almeno 8 ore prima del prelievo.
- astenersi dall’assunzione di qualsiasi bevanda (the, caffè): è permessa la sola assunzione di acqua.
- nelle ore precedenti il prelievo evitare attività fisica intensa e, quanto più possibile, situazioni di stress o l’eccessivo digiuno.
- non assumere alcool nelle 12 ore precedenti.
- non fumare.
- non modificare le proprie abitudini alimentari il giorno prima del prelievo.
- concordare con il proprio medico curante l’assunzione di farmaci prima del prelievo.
Coagulazione (INR/PT)
Il paziente che si sottopone a questo tipo di esami non deve osservare un rigido digiuno, ma può limitarsi ad una leggera colazione.
Il referto sarà disponibile il giorno stesso del prelievo a partire dalle 14:30. Si raccomanda di evitare, nei giorni precedenti, i seguenti alimenti:
- ortaggi e verdure di colore verde scuro (asparagi, broccolo, cavolfiore, cavolo, cavoletti di Bruxelles, spinaci, insalata lattuga, romana e radicchio, barbabietole, prezzemolo);
- legumi (soia, fagioli secchi, lenticchie);
- piselli, rape rosse, cipolle;
- tuorlo d’uovo, maionese, senape;
- fegato;
- cioccolata;
- sushi;
- avocado.
-
Urine
Urine
Esame completo e microalbuminuria Utilizzare preferibilmente appositi contenitori monouso puliti (bicchierini e provette reperibili in farmacia). Dopo aver eliminato il primo getto, raccogliere un adeguato campione di urina (almeno 10 ml) in occasione della prima minzione mattutina. Consegnare il campione il più presto possibile al laboratorio (onde evitare modificazioni morfologiche dei componenti del sedimento, crescita di batteri, alcalinizzazione, ecc.). È consigliabile l’esecuzione al di fuori del ciclo mestruale. Raccolta urine delle 24 ore Occorre munirsi di apposita tanica della capienza di 2 litri che si può acquistare in farmacia. Per eseguire correttamente la raccolta occorre: 1. scartare la prima urina del mattino ed annotare l’ora; 2. raccogliere tutte le urine emesse nelle successive 24 ore, avendo cura di far corrispondere la raccolta finale all’ora annotata il giorno precedente. Il contenitore va conservato tappato e al fresco per tutto il tempo della raccolta. Consegnare subito al Laboratorio l’intera raccolta o, meglio, un campione travasato in un normale vasetto da urine dopo aver mescolato bene la tanica. In questo caso annotare il volume esatto dell’ intera raccolta sul vasetto da consegnare (le taniche di raccolta sono graduate; attenzione ad annotare correttamente il volume perché eventuali imprecisioni pregiudicano il risultato dell’ esame). Le taniche consegnate non verranno restituite. Citologia urinaria Raccogliere la seconda urina del mattino seguendo questo procedimento: 1. eseguire un’accurata pulizia locale 2. scartare il primo getto di urina 3. raccogliere l’urina direttamente nel contenitore avendo cura di non toccarne le pareti interne 4. richiudere il contenitore e consegnarlo al più presto in Laboratorio. È indicata l’indagine su tre campioni in giorni consecutivi.Dall’ entrata in vigore del GDPR (25 maggio 2018), il sito lam-santambrogio.it raccoglierà e tratterà alcuni dati sulla base degli interessi del titolare del trattamento. Il sito attuale tratta i dati acquisiti sulla base del consenso facoltativo manifestato dai visitatori/utenti: l’approvazione del consenso è solo nelle modalità e finalità descritte nel paragrafo successivo. Il visitatore/navigatore può negare il consenso al conferimento e raccolta dei dati e può revocare in qualsiasi momento un consenso già precedentemente fornito attraverso il form Contattaci presente sul sito. Il rifiuto del consenso, attraverso l’apposito tasto di rifiuto sul banner dei cookie, o attraverso una revoca del consenso via email potrebbe comportare il divieto di accesso al alcuni servizi e compromettere l’esperienza di navigazione di questo sito. -
Microbiologia
Microbiologia
Urinocoltura Utilizzare esclusivamente appositi contenitori monouso sterili. Lavare accuratamente i genitali esterni con acqua e sapone, risciacquare abbondantemente e non asciugarsi. Raccogliere direttamente nel contenitore il mitto intermedio in occasione della prima minzione mattutina. Al fine di consentire il minor inquinamento possibile del campione, il contenitore deve restare aperto il tempo strettamente necessario per la raccolta, evitando di toccare le pareti interne con le mani o altro e subito richiuso ermeticamente e correttamente. Consegnare il campione al laboratorio il più presto possibile oppure conservare in frigorifero (4°- 8° C) per non più di 8 ore. Tampone faringeo Il paziente deve essere a digiuno e non in terapia antibiotica da almeno 5 giorni. Espettorato L’espettorato deve essere raccolto al mattino in contenitore sterile a bocca larga (reperibile in farmacia). Sciacquare accuratamente il cavo orale con alcuni gargarismi effettuati con acqua. Eseguire una espettorazione profonda e raccogliere l’espettorato direttamente nel contenitore. Richiudere ermeticamente e correttamente il contenitore; portarlo subito al laboratorio. In soggetti incapaci di raccogliere l’espettorato per incapacità del riflesso della tosse oppure per secrezione bronchiale scarsa, si consiglia, nei due giorni precedenti l’esame, la somministrazione di mucolitici od espettoranti. Tampone Vaginale Rivolgersi al proprio ginecologo di fiducia. Tampone Uretrale Rivolgersi al proprio medico curante. Spermiogramma e Spermiocoltura Il paziente deve effettuare la raccolta dopo aver osservato un periodo di astinenza da rapporti sessuali di 3-5 giorni e un periodo di sostanziale benessere psicofisico di almeno 60 giorni (evitare infezioni virali o di altra natura, episodi febbrili, l’assunzione di taluni farmaci ed antibiotici, stress). Il campione deve essere raccolto con estrema cura ed in maniera totale (evitare di perdere le prime gocce, e raccogliere anche le ultime mediante delicata spremitura dell’uretra, a pene ritornato flaccido, partendo con il dito da dietro lo scroto e seguendo tutta l’uretra fino al meato urinario) in un contenitore sterile dopo un’accurata pulizia igienica dell’area genitale. L’esame del campione deve iniziare entro 15 minuti dalla raccolta. Conservare il campione a 20° – 37° C lontano da fonti di calore e di luce. -
Feci
Feci
Parassiti, H. Pylori, Ricerca sangue occulto, Coprocoltura. Utilizzare l’apposito contenitore sterile di plastica con paletta di raccolta. Prelevare una quantità di materiale fecale pari ad una nocciola. Consegnare il campione da esaminare al laboratorio il più presto possibile; eventualmente conservare in frigorifero (4°- 8° C) per non più di 8 ore. SCOTCH – TEST Posizionare sull’orifizio anale il nastro adesivo trasparente per tutta la notte oppure in alternativa, al risveglio prima di alzarsi. Applicare in seguito il nastro adesivo trasparente sul vetrino portaoggetti fornito direttamente dal laboratorio. Per eventuali informazioni su altri esami e campioni microbiologici rivolgersi alla Struttura.